Come Farmacia specializzata nella gestione dello stress e dell'infiammazione cronica mettiamo a disposizione dei nostri pazienti diversi servizi che possono migliorare il loro stato di salute.
Eliminare lo stress dalle nostre vite è impossibile, possiamo però imparare a gestirlo al meglio riducendo gli effetti negativi sul nostro corpo. Per fare questo è necessario misurare prima di tutto gli effetti dello stress sul nostro organismo per poterne misurare l'evoluzione nel tempo ed apportare dei correttivi tramite una sana alimentazione, uno stile di vita attivo e l'utilizzo mirato di modulatori nutrizionali tarati sulle nostre esigenze.
I nostri servizi per la gestione dello stress e dell'infiammazione cronica:
- BIA-ACC: misurazione dei parametri dell'infiammazione cronica e degli effetti dello stress sul nostro corpo
- PPG STRESS FLOW: misurazione degli effetti dello stress sul nostro sistema nervoso autonomo
Servizi per la gestione dello stress e dell'infiammazione cronica con collaborazione esterna:
- TomEEx: misurazione della localizzazione dei processi infiammatori all'interno del nostro corpo
- RegMatEx: trattamento dello stress e dell'infiammazione cronica attraverso lil biofeedback elettrodermico per la regolazione dei potenziali d'azione
BIA-ACC:
La BIA-ACC è un dispositivo medico non invasivo progettato da BioTekna per l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea. Questo dispositivo è stato progettato per semplificare la valutazione, l’analisi e il monitoraggio della composizione corporea nei suoi aspetti quantitativi, qualitativi e funzionali, utilizzando una tecnologia bioimpedenziometrica multifrequenza in grado di massimizzare l’efficienza delle misurazioni anche quando applicata a pazienti affetti da disturbi a carattere infiammatorio cronico o correlati allo stress.
Oltre all’analisi di parametri più semplici, come percentuale di massa magra e massa grassa, grazie a questo dispositivo è possibile valutare una serie di parametri per determinare lo stato d’infiammazione cronica di basso grado del nostro organismo:
ECK: Lo ione K+ (potassio) in condizioni fisiologiche deve essere presente per almeno un 98% all’interno delle cellule e per massimo un 2% nello spazio extracellulare. Se la percentuale di k+ extracellulare (ECK) supera il 2% è un segnale d’infiammazione cronica di basso grado.
ECW: L’acqua presente nel nostro corpo deve essere per la maggior parte contenuta all’interno delle cellule. Nell’uomo la percentuale di acqua extracellulare (ECW) non deve superare il 43%, nella donna deve rimanere sotto il 47%. Quando superiamo questi valori è in atto un processo d’infiammazione cronica di basso grado.
Angolo di fase: L’angolo di fase è un parametro tipico delle bioimpedenziometrie. L’angolo di fase della BIA-ACC è stato correlato, tramite un ampio studio di validazione, ai livelli di cortisolo del nostro corpo. Se la produzione di cortisolo è circadiana e fisiologica, ossia alta produzione la mattina e bassa la sera, l’angolo di fase sarà alto (superiore a 3,5). Questo ci sta ad indicare una buona integrità delle membrane cellulari. Al contrario se abbiamo una produzione di cortisolo non circadiana, ad esempio alta la mattina e alta la sera (flat high) o peggio ancora bassa la mattina e bassa la sera (flat low) troveremo valori dell’angolo di fase bassi. Questo ci sta ad indicare che l’integrità delle membrane cellulari non è ottimale e che siamo in presenza di uno stato d’infiammazione cronica di basso grado.
Il test effettuato con la BIA-ACC rientra all'interno del "Progetto Recupero Performance" ed è utile per valutare lo stato di stress ed infiammazione del paziente così da stilare un piano di recupero performance idoneo alle sue esigenze.
Esempio di schermata dall’analisi con BIA-ACC in cui viene graficato il rapporto Muscolo-Osso-Grasso
Grafico riassuntivo risultante dalle analisi con BIA-ACC e PPG Stress Flow in cui vengono riportati i valori della composizione corporea, dell’ANS e i parametri dell’infiammazione.
PPG STRESS FLOW:
L’analisi del sistema nervoso autonomo (ANS) viene effettuata tramite lo strumento PPG Stress Flow. Il PPG Stress Flow è un dispositivo medico non invasivo sviluppato da BioTekna. Grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca.
L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.
Questo tipo di esame si inserisce all’interno del “Progetto Recupero Performance” e ci permette di valutare come lo stato di stress e di infiammazione cronica impattino sul sistema nervoso, fornendoci così informazioni utili nel consigliare un piano di recupero performance idoneo per ogni paziente.
Analisi pletismografica tramite PPG Stress flow
Tra i principali parametri del sistema nervoso autonomo che vengono misurati troviamo:
- SDNN: Indica la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), un valore molto importante per determinare lo stato di stress del paziente.
- RMSSD: Indica la potenza del nervo vago, ossia la capacità antinfiammatoria aspecifica a disposizione del nostro organismo. Se questo valore risulta troppo basso sarà più facile andare incontro allo sviluppod’infiammazione cronica di basso grado.
- Dominanza del sistema nervoso simpatico e parasimpatico: da questo valore possiamo capire se il nostro sistema nervoso autonomo è circadiano (rispetta il corretto ritmo giorno\notte) o meno, e di conseguenza intervenire per ottimizzarlo.
Oltre all’analisi iniziale, che ci permette di scattare una fotografia dello stato di performance del nostro sistema nervoso autonomo, durante la seduta sarà effettuato anche un Biofeedback respiratorio, ossia un esercizio respiratorio guidato dalla strumentazione utile per ottimizzare i parametri dell’ANS. Il video dell’esercizio viene registrato così che il paziente possa continuare ad allenarsi autonomamente a casa, imparando a respirare in maniera consapevole ed efficace.
Schermata conclusiva del BF Respiratorio: vengono riportati i valori dell’ANS alla fine dell’esercizio respiratorio così da poter valutare i miglioramenti rispetto alla misurazione effettuata a riposo.
TomEEx
INFORMAZIONI
Il dispositivo TomEEx (Tomografia Elettrolitica Extracellulare) analizza entità e localizzazione bidimensionale dei processi infiammatori cronici e lo stato di attivazione del sistema di reazione allo stress eseguendo dei cicli di misurazioni tomografiche della bioimpedenza extracellulare; lo strumento assiste in questo modo il processo di diagnosi differenziale per i disturbi e le patologie riconducibili alle citate aree di investigazione clinica.
La procedura di misurazione è in grado di evidenziare in pochi minuti le regioni caratterizzate da profili bioelettrici associabili a stati infiammatori e, al contempo, applica delle specifiche stimolazioni a bassa frequenza e intensità assimilabili a degli agenti stressanti, allo scopo di analizzare la capacità di risposta e adattamento allo stress.
APPLICAZIONI
Le caratteristiche del dispositivo TomEEx lo rendono adatto all’uso in tutti i contesti in cui sia rilevante ottenere un quadro sistemico del paziente in relazione agli stati infiammatori cronici e allo stato di funzionalità dei processi di reazione allo stress:
- Diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni;
- Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress;
- Diagnostica differenziale della sintomatologia vaga e aspecifica (MUS, Medically Unexplained Symptoms);
- Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
- Longevità e performance psicofisica.
DETTAGLI
La versione base del dispositivo è in grado di rilevare i parametri riportati di seguito:
- BEC, Basal Extracellular Conductance: conduttanza extracellulare per segmenti.
- ECR, Extracellular Concuctance Response: conduttanza extracellulare post-stimolazione per segmenti.
- DECW+: riconoscimento e localizzazione di processi infiammatori o scarti da alterazione metabolica.
- DECW-: analisi delle alterazioni nella distribuzione idroelettrolitica sistemica.
RegMatEx
L’infiammazione cronica è accompagnata da alterazioni dello stato idro-elettrolitico nel nostro corpo: aumento della pressione osmotica ed oncotica del tessuto interstiziale, aumento dell'acidità extracellulare (pH<6), aumento dell'acqua extracellulare (ECW>43% nell'uomo e del 47% nella donna), diminuzione dell'acqua intracellulare (ICW), perdita del potassio intracellulare e diminuzione del potenziale di membrana a riposo (PMR) sotto i 70mv.
La conseguenza di tutto questo è una ridotta capacità di raggiungere il potenziale d’azione, il che comporta una diminuita capacità riparativa e disintossicante cellulare con mantenimento dell'infiammazione cronica e sviluppo dl dolore cronico.
INFORMAZIONI
Il biofeedback elettrodermico RegMatEx è un metodo terapeutico non invasivo e facile da utilizzare, privo di effetti collaterali, con un’elevata tolleranza da parte del paziente, un’efficacia eccellente e durata dell’effetto, e, quindi, un valido strumento per il trattamento dell’ansia cronica e delle infiammazioni.
Il dispositivo medico non invasivo di biofeedback per la regolazione dei potenziali elettrici delle membrane cellulari legge le differenze del potenziale d’azione del corpo umano nelle parti distali (mani) e genera feedback di valori di potenziali tra il dispositivo ed il paziente nelle parti più distali (piedi). Il sistema, attraverso segnali elettromagnetici polarizzati a bassa frequenza, modifica la mobilità ionica degli elettroliti stimolando uno scambio attivo attraverso i potenziali d’azione, i gradienti di concentrazione e le forze elettrostatiche, favorendo la ripolarizzazione dei potenziali delle membrane cellulari.
ALCUNE APPLICAZIONI
- Artrite reumatoide
- Osteoartrite
- Cervicalgie
- Fibromialgia
- Lombalgia
- Cefalea ricorrente cronica
- Dolori cronici non specifici
- Sintomatologia algica negli sportivi
COME SI SVOLGE LA SEDUTA
Durante la prima seduta vi è una raccolta preliminare di dati sullo stato infiammatorio del paziente, sul suo stato idroelettrolitico e sui parametri del sistema nervoso autonomo. Questo step, effettuato tramite l'utilizzo della BIA-ACC per l'analisi della composizione corporea e del PPG-STRESS FLOW per il sistema nervoso, è importante per garantire un settaggio della RegMatEx personalizzato sulle reali caratteristiche della persona trattata. A seguire verrà effettuata la seduta terapeutica non invasiva tramite la RegMatEx della durata di circa 40 minuti. Il ciclo completo di terapie prevede un totale di 6 sedute con la cadenza di una seduta a settimana.
La parte di raccolta dati iniziale tramite BIA-ACC e PPG-STRESS FLOW è curata dalla Farmacia, per quanto riguarda invece la seduta con la RegMatEx, essendo una terapia medica, è competenza di personale medico specializzato.
ALTRE POSSIBILI APPLICAZIONI
La RegMatEx ha come applicazione principale il trattamento del dolore cronico, reale o percepito, e dell'infiammazione cronica. Allo stesso tempo però può essere settata per altre applicazioni come:
- Disturbi del sonno
- Disturbi dell'umore
- Gestione dello stress
- Stanchezza cronica
Particolarmente interessante è l'uso della RegMatEx nel trattamento della fibromialgia, un patologia caratterizzata da un quadro di dolore cronico diffuso senza una localizzazione precisa e che si accompagna spesso ad un quadro ansioso-depressivo, ad una stanchezza cronica e ad un disturbo del sonno, tutte situazioni in cui la RegMatEx può intervenire con successo. Attualmente in medicina non esiste una cura ben precisa per questa patologia, in questo senso la RegMatEx può rappresentare un'opzione interessante ed efficace di trattamento.